DOVE SIAMO

CASTIGLION FIORENTINO

Castiglion Fiorentino si trova nel sud della Toscana su un piccolo colle che dalle pendici dell’appennino domina la Valdichiana settentrionale.

Abitato fin dalla preistoria, il territorio di Castiglion Fiorentino è stato un crocevia fondamentale tra le due città di Arezzo e Cortona, dalle quali è situato a circa metà strada.

Data la sua strategica posizione Castiglione divenne ambita dai poteri vicini di Arezzo, Perugia e Firenze, che la dominarono a più riprese tra il XIII e il XIV secolo. Ogni conquistatore cambiò allora nome al piccolo borgo, così che, in meno di duecento anni, Castiglione diventò “Aretino”, “Perugino” e infine “Fiorentino”.

Ad oggi Castiglion Fiorentino presenta una distesa di moderni quartieri a valle dominata dal suo borgo medievale turrito, con tutto intorno una campagna rigogliosa disseminata dalle sue frazioni.

NEL CUORE DELLA TOSCANA

Castiglion Fiorentino, una piccola perla arroccata nel cuore della Toscana

IL BORGO DI CASTIGLION FIORENTINO

Da piazzale Garibaldi si giunge costeggiando le Mura Pisane alla Porta Fiorentina, l’ingresso settentrionale del centro storico.

Una volta arrivati all’interno del borgo si arriva in Corso Italia dal quale con una piccola deviazione si incontra in piazza San Francesco la Chiesa e il Chiostro di San Francesco, che ospita mirabili pitture di Giorgio Vasari e di Francesco Morandini.

Tornando e risalendo Corso Italia si arriva alle Logge Vasariane, che offrono un suggestivo panorama sulla parte sudorientale del borgo e sulla piccola Valle di Chio, collocata tra Castiglion Fiorentino e il monte Sant’Egidio la cima più elevata dell’appennino toscano meridionale.

Proseguendo nel dedalo di vicoli, seguendo la mole dell’edificio che domina Castiglion Fiorentino, si giunge alla Torre del Cassero, costruzione di origine etrusca che fu potenziata fino ad assumere l’attuale fisionomia nel Trecento durante la dominazione perugina. La Torre domina l’area più antica di Castiglion Fiorentino, come dimostrato dai numerosi scavi archeologici in corso, visitabili attraverso una serie di percorsi sotterranei. La sua sommità offre una splendida vista che spazia dalle cime dell’appennino, prossime al confine con l’Umbria, ai monti Amiata e Cetona e ai colli ove sorgono gli altri centri della Valdichiana.

In uscita dall’area del Cassero, si trova il Palazzo Pretorio, che ospita il locale Museo civico archeologico.

A fianco del Palazzo Pretorio sorge l’antichissima Chiesa di Sant’Angelo al Cassero: costruita nel XII secolo, in epoca più recente sconsacrata, ospita la Pinacoteca Comunale, di notevole interesse per gli appassionati di arte sacra, data la presenza di splendide opere di oreficeria locale.

Visita i dintorni di Castiglion Fiorentino

Scopri incantevoli borghi, panorami mozzafiato e città d’arte

I campi obbligatori sono seguiti da *